Descrizione della Disciplina
Le Tecniche Suono-Vibrazionali Olistiche favoriscono il benessere della persona in una visione di cultura della vitalità. Il Suono e la sua energia vibrazionale stimolano importanti processi di ri-equilibrio e ri-armonizzazione offrendo un grande contributo biologico-emozionale-spirituale per un’umanità più sensibile alla bellezza e all’amore per la natura.
Le Tecniche Suono-Vibrazionali Olistiche accolgono esperienze diverse in ambito sonoro musicale e si strutturano in un percorso consapevole, unitario, aperto, curioso e per questo in continua evoluzione. Tra gli strumenti utilizzati: campane tibetane, diapason, gong, tamburo sciamanico, voce, campane di quarzo, hang, didjeridoo, nada yoga, canto armonico, mantra, coro, strumenti ancestrali, tradizionali e altri ancora.
Il percorso comprende anche contributi formativi di altre Discipline Bio Naturali.
La formazione in Tecniche Suono-Vibrazionali Olistiche è rivolta alle persone in cammino verso il Suono che scelgono di diventare Operatori in Tecniche Suono-Vibrazionali Olistiche per il benessere globale delle persone.
Le Tecniche Suono-Vibrazionali Olistiche si ispirano agli insegnamenti dei grandi Maestri di ogni epoca del mondo orientale e occidentale, rielaborati e approfonditi secondo un approccio olistico integrato.
Profilo dell’Operatore
L’Operatore in Tecniche Suono-Vibrazionali Olistiche favorisce nelle persone e nei gruppi il riequilibrio energetico e il benessere interiore attraverso l’utilizzo integrato di tecniche Suono-Vibrazionali in grado di stimolare processi di ri-armonizzazione.
L’Operatore in Tecniche Suono-Vibrazionali Olistiche è quindi un facilitatore dell’equilibrio energetico, dell’evoluzione e della crescita personale che lavora con il Suono e con l’aiuto di altre tecniche naturali, energetiche, artistiche e meditative.
L’Operatore in Tecniche Suono-Vibrazionali Olistiche non si occupa di diagnosticare né di curare malattie fisiche o psichiche; non prescrive medicine né rimedi ma si rivolge con un nuovo paradigma di cultura della vitalità e di approccio olistico al benessere globale della persona.
Al termine del suo percorso formativo e del tirocinio l’Operatore in Tecniche Suono-Vibrazionali Olistiche è in grado di:
- accogliere il cliente e costruire con lui un approccio positivo, sereno, e non giudicante
- ascoltare profondamente il livello energetico vibrazionale della persona e scegliere modalità e strumenti operativi per il trattamento sonoro-vibrazionale specifico
- condurre una sessione di trattamento utilizzando diverse tecniche olistiche integrate
- condurre gruppi di persone in percorsi di armonizzazione e ri-energizzazione
- operare in sintonia con il Codice Etico e Deontologico Professionale e le linee guida del Comitato Tecnico Scientifico DBN della Regione Lombardia
Piano di offerta formativa
La formazione in Operatore in Tecniche Suono-Vibrazionali Olistiche ha durata minima annuale e un monte ore complessivo minimo di 450 ore, generalmente in forma di workshop giornalieri.
Il monte ore è comprensivo di formazione in aula, tirocinio, formazione extra-didattica di crescita personale, lettura testi, preparazione tesi ed esame finale teorico-esperienziale.
E’ richiesto il diploma di Scuola Media Superiore o, in casi eccezionali, una comprovata formazione personale e/o professionale maturata negli anni.
PIANO FORMATIVO DELLA DISCIPLINA
- Area culturale ………………………………..……………………………………. Monte ore minimo 30
- Area personale ……………………………………………………………………. Monte ore minimo 30
- Area normativa …………………………………………………………………… Monte ore minimo 10
- Area relazionale ………………………………………………………………….. Monte ore minimo 60
- Area tecnica ………………………………………………………………………… Monte ore minimo 70
____
Monte ore frontali* totale (di 60 minuti) minimo strutturato in modo vincolante 200
Monte ore discrezionali 000 ____
Per un totale ore frontali 200
- Tirocinio/pratica guidata/stage …………………………………………………………………………. 120
____
Monte ore totale omnicomprensivo ………………………………………………………………….. 320
- Formazione extradidattica di crescita personale ……………………………………………….. 70
- Tesina, valutazioni e altro ………………………………………………………………………………….. 60
____
Monte ore totale omnicomprensivo ………………………………………………………………. 450
Di cui massimo il 20% di formazione a distanza, ad esclusione dell’area tecnica.
*N.B. ore frontali sono le ore svolte con la conduzione diretta e/o comunque la supervisione diretta all’attività del docente.
REGISTRO OPERATORI IN TECNICHE SUONO-VIBRAZIONALI OLISTICHE – REGIONE LOMBARDIA
60